Quanto fa 8 x 1000?
di Andrea Dessardo
Può forse sembrare arido parlare di soldi e dell’8×1000. Può esserlo senza considerare il suo senso più profondo, che è quello della corresponsabilità dei fedeli alla vita della Chiesa. Attorno al tema ci sono purtroppo troppa ignoranza e molti pregiudizi anche tra gli stessi fedeli, proveremo pertanto a fare un po’ di chiarezza.
Come nasce
Il sistema vede la luce molto tardi, soltanto in seguito alla revisione del Concordato firmata nel 1984, come sviluppo del Magistero conciliare e della Costituzione repubblicana. Infatti né la cosiddetta Legge delle Guarentigie del 1871 né i Patti Lateranensi del 1929 avevano messo in discussione il sistema degli assegni di congrua istituiti dopo che nel 1866-67 lo Stato aveva incamerato i beni delle congregazioni religiose e di molti enti ecclesiastici: si era posto parziale rimedio con l’istituzione del Fondo per il culto e le “congrue” dispensate dallo Stato ai soli vescovi, parroci e canonici.Leggi tutto