A Borca di Cadore, ex villaggio Eni per le Olimpiadi 2026

di Davide Martini

 

A vent’anni dall’assegnazione a Torino, ed a settant’anni dalle prime Olimpiadi invernali assegnate a Cortina d’Ampezzo, il nostro paese si è aggiudicato nuovamente questo importante evento anche grazie ad un’innovativa formula e cioè disputare le gare non in un solo sito, ma coinvolgendo quattro grandi aree: Milano, Cortina, Valtellina e Val di Fiemme. “L’Italia prevede una visione innovativa delle Olimpiadi che combina le attrazioni urbane della metropoli di Milano con il fascino delle pittoresche regioni montane alpine del Nord Italia”, ha scritto la Commissione di valutazione del Cio nel suo report, che alla fine ha convinto la giuria. I tre villaggi olimpici saranno strutture prefabbricate recuperabili, e sorgeranno a Milano (dove poi verranno destinate a studentati universitari), nell’area dell’ex scalo ferroviario di porta Romana, a Livigno e a Cortina. L’obiettivo è quello di usare il 92% delle sedi di competizione “già esistenti o temporanee”, per questo la candidatura “abbraccia pienamente lo spirito e la filosofia dell’Agenda 2020” ha aggiunto, nella sua dettagliata analisi, la commissione del Cio. Questa percentuale, già molto ragguardevole, potrebbe essere ulteriormente incrementata e migliorata. Come?

Non lontano da Cortina (meno di venti km) sorge il Villaggio Eni di Borca di Cadore (Bl),  realizzato tra la fine degli anni ’50 e i primi anni ’60, grazie alla capacità politica e imprenditoriale, ed allo sguardo visionario di Enrico Mattei.

Si tratta di un grande complesso (oltre 100.000 metri quadri), dotato di un impianto articolato su diverse strutture, ed edificato, secondo criteri innovativi, in un grande bosco ai piedi del Monte Antelao, che con i suoi 3.242 metri domina il Cadore e sovrasta l’abitato di Borca. In che senso possiamo parlare di criteri innovativi? L’idea che stava alla base era pensare ad un’urbanistica a carattere “sociale”, secondo il progetto dello stesso Mattei; il progetto venne realizzato  (anche se non completamente, vista la prematura scomparsa dell’imprenditore nel 1962), dall’architetto Edoardo Gellner in primis, in collaborazione con Carlo Scarpa per alcune sue parti. Le idee di Mattei furono rispettate e trasferite nella realtà da Gellner,  fino ai più piccoli dettagli d’arredo.

Le strutture principali del sito sono costituite dalla grande Colonia (30.000 metri quadri), dalla Chiesa Nostra Signora del Cadore, dall’albergo, dal Campeggio a tende fisse, da 280 villette monofamiliari, dal residence. Sono 25.000 mq, 17 padiglioni collegati da un unico corridoio lungo 4 km, finestre come quadri affacciati sul paesaggio, balconate esposte a sud per ricevere luce e calore. Un piccolo, ma significativo esempio di questa capacità di guardare “oltre”, il fatto che, appunto,  tutte le strutture collegate tra loro non prevedevano, già allora, alcuna barriera architettonica.

Si tratta di un sito eccezionale ed unico in Italia, nel quale gli aspetti del paesaggio e dell’ambiente naturale si fondono in modo organico con le architetture, oggi dominate dal bosco.

Dal 2000, il Villaggio è proprietà della società Minoter, con la quale Dolomiti Contemporanee ha iniziato una collaborazione, sulla base di un progetto di valorizzazione culturale e funzionale dell’insediamento: a giugno 2014, è stato avviato “Progetto Borca”.

Senza voler mettere in competizione Borca con Cortina, Gianluca D’Inca Levis, curatore di Dolomiti Contemporanee e Progetto Borca, già a gennaio di quest’anno auspicava un riutilizzo del Villaggio, in vista di una possibile assegnazione delle Olimpiadi, e così scriveva in alcuni passaggi di una sua riflessione pubblicata on-line (www.progettoborca.net) : “L’ex Villaggio Eni di Borca dispone di strutture inutilizzate, o solo parzialmente utilizzate, per diverse decine di migliaia di metri quadri. Come l’ex Colonia o l’attuale Residence Corte.

Lo stesso Gellner elaborò un progetto di adeguamento di alcune di esse nella prospettiva di una futura Olimpiade”. E più avanti: “Dal nostro punto di vista, i criteri della sostenibilità troverebbero piena applicazione in quest’opzione di riuso, che, con le dovute cautele e tutele, è di certo possibile. Viceversa, la realizzazione ex-novo di una serie di strutture temporanee, atte ad accogliere alcune centinaia di ospiti, a Fiames o Socol o altrove, dovrebbe tener conto già da ora di tutti i temi e le problematiche, in genere assai poco sostenibili, connesse alla sua riconversione o smantellamento all’indomani dell’evento”. Infine: “D’altro canto, è evidente come il tema del post-Olimpiade vada considerato attentamente anche nell’opzione dell’ex Villaggio Eni. Nemmeno qui avrebbe senso infatti restaurare le strutture solo nella prospettiva del 2026. Bisogna sin da ora immaginare quali funzioni tali strutture potrebbero accogliere negli anni successivi, trovando per esse la destinazione d’uso ottimale. Se ciò risultasse possibile, l’evento sportivo avrebbe raggiunto diversi obiettivi: quello di produrre se stesso; quello di rigenerare un Bene cospicuo e inesausto, che è anche un’infrastruttura dal grande potenziale attrattivo; quello di produrre sviluppo e servizi; e molto probabilmente anche quello di ridurre la spesa e il costo d’investimento dell’evento, rispetto a quelli necessari alla costruzione di una stazione ex novo, visto che questa esiste già”.

Auspichiamo che queste ultime considerazioni vengano, se non accolte in toto, almeno prese in considerazione.