Un’amica è tornata dal Padre
di Mario Ravalico
La mattina di sabato 18 luglio, dopo aver invocato l’auto della Madre celeste alla quale da sempre era molto legata, è ritornata alla Casa de Padre Jolanda Radešić di Crassiza.
Leggi tuttoLa vita in AC, giorno per giorno
La vita in AC, giorno per giorno
di Mario Ravalico
La mattina di sabato 18 luglio, dopo aver invocato l’auto della Madre celeste alla quale da sempre era molto legata, è ritornata alla Casa de Padre Jolanda Radešić di Crassiza.
Leggi tuttodi Giuliana Ravalico, presidente diocesano dal 1998 al 2002
Ricordare don Eugenio vuol dire esprimere un grande grazie di riconoscenza al Signore per il dono della sua presenza tra noi e per il suo ministero episcopale, ma soprattutto per la grande fiducia che ha sempre riposto nei laici e, in particolare, in noi dell’Azione Cattolica.
Leggi tuttodi Duilio Mariani presidente diocesano dal 2005 al 2011
Quando ci lascia una persona che ha caratterizzato buona parte della nostra storia, immancabilmente la memoria si scatena con tantissimi ricordi che lo hanno visto protagonista con episodi che sono stati sempre significativi nella nostra vita.
Leggi tuttodi Michela Brundu, presidente diocesana dal 2002 al 2005
Dovevo scrivere queste righe: un ricordo e un ringraziamento per quella stagione attraversata insieme, lui da vescovo e io da presidente diocesana dell’Azione Cattolica nel triennio 2002-2005.
Leggi tuttodi Fabiana Martini *
Con mons. Ravignani, che oltre a essere il pastore della nostra comunità è stato anche il mio editore, ho avuto il privilegio di lavorare a stretto contatto per dieci anni.
Leggi tuttodi Mario Ravalico e Arturo Pucillo
Vi sono nel corso della storia di ogni Chiesa particolare alcuni eventi che ne segnano profondamente il cammino: su tutti, ciò che attiene alla vita dei pastori che si susseguono negli anni, generazioni di Vescovi chiamati a donarsi al popolo loro affidato.
Leggi tuttodi Mario Ravalico
Trieste, 18 Aprile 2020
IN MEMORIA DEL DIACONO GUIDO TRANI
Era nato a Pirano, in Istria, il 29 luglio 1940, sposato con Alina Komarj.
Leggi tuttodi Luca Tedeschi
Ho raccolto sensazioni, gesti, abitudini, trasformati dal tempo che viviamo. L’ho fatto perché mi piace osservare, custodire e raccontare ma oggi non posso farlo attraverso la fotografia.
Leggi tuttotratto da Vita Nuova (a cura di Paolo Rakic)
Gianguido Salvi
Può raccontare in breve la sua biografia e quali passi la hanno portato ad essere stato presidente di AC?
Sono nato a Trieste 55 anni fa, lavoro all’Università di Trieste come ricercatore nel settore scientifico della paleontologia, in poche parole sono un biologo del passato. Viaggio molto per le mie ricerche attinenti, in particolare, ai cambiamenti climatici ed ambientali del passato, in posti anche molto lontani, aspetto decisamente affascinante della mia attività lavorativa che mi ha permesso di conoscere paesi e culture differenti ed apprezzare quanto di bello nella sua varietà esiste nel nostro pianeta. Ho approcciato l’Azione Cattolica da giovane studente universitario con la Federazione Universitaria Cattolica Italiana e da quel momento è scoccata la scintilla che ha acceso la passione verso l’Associazione.
Leggi tuttoE per il quarto anno consecutivo, il nostro “Samatorza camp” si è concluso.
Siamo un gruppo di giovanissimi dell’Azione Cattolica della parrocchia dei Santi Pietro e Paolo e a
Samatorza il nostro educatore ha una casa, dove ogni anno ospitiamo il nostro campo.